La mia passione

La mia passione

martedì 7 gennaio 2014

Degustazioni: Brunello di Montalcino 2004 Tenuta di CastelGiocondo


Durante le festività natalizie ho avuto il piacere di degustare l’annata 2004 del Brunello di Montalcino di Tenuta di CastelGiocondo.
CastelGiocondo, posizionata sul versante sud-ovest della collina di Montalcino, è una delle aziende più importanti e più antiche del territorio montalcinese. I vigneti sono posizionati ad un’altitudine compresa tra i 300 e i 400 m su suoli argillosi e sabbiosi ricchi di calcio e con un perfetto drenaggio ed esposizione solare. Tali condizioni garantiscono le caratteristiche ottimali alla maturazione del vitigno Sangiovese che ha un’età di 15 anni. Il vigneto ha una densità di 5500 piante per ettaro ed una resa di 35 hl/ha.
L’annata del 2004 è stata contraddistinta da una primavera più fresca e piovosa che ha determinato, rispetto alla media, un germogliamento ritardato di una settimana. Inoltre, la forte escursione termica fra notte e giorno nei mesi di maggio e giugno ha permesso una decisa ricchezza di aromi nelle uve. Le temperature di agosto sono state sotto la media e il sole e il vento di tramontana dei primi giorni di settembre, hanno aiutato ad ottenere vini fini e concentrati con tannini eleganti e maturi.
Il Sangiovese utilizzato per la produzione del Brunello viene vendemmiato rigorosamente a mano durante la prima settimana di ottobre. La fermentazione che dura 12 giorni, avviene in acciaio ad una temperatura inferiore ai 30° C. L’affinamento che avviene per almeno due anni attraverso botti di rovere di Slavonia e barriques francesi di rovere, inizia a partire dal primo gennaio dell’anno della vendemmia fino al quinto anno successivo.
In degustazione mi sono emozionato. Il vino si presentava di colore granato intenso. Bouquet complesso con note di mora, viola, cuoio, pepe nero, peperone, cioccolato fondente e note ematiche. In bocca è risultato equilibrato, corposo con tannini importanti, fini e morbidi. Interessante la persistenza finale. Un vino pronto ma con tantissimi anni ancora alle spalle. Sarebbe stato interessante abbinarlo con una bistecca al sangue oppure con formaggi molto stagionati.

domenica 5 gennaio 2014

Degustazioni: Bacchus 2011 Halbtrocken Weingut Hofmann


Nel mese di novembre dello scorso anno mio padre in un viaggio in Germania mi ha acquistato una bottiglia di Bacchus dell’azienda Weingut Hofmann. Ci troviamo a Röttingen che è una città situata nel distretto di Wurzburg, in Baviera. It is situated 30 km south of LaLLlLa zona è una delle più aride in Baviera e dispone di un clima di tipo continentale, secco, caldo e con molta poca pioggia. There are more than 30 days every year when the temperature is above 25° Celsius (77°F) and less than 10 days every year where the temperature is below 0° Celsius (32°F). Troviamo più di 30 giorni all’anno in cui la temperatura è superiore ai 25° C e meno di 10 giorni all’anno in cui la temperatura è inferiore a 0° C. Il vino nasce da viti situate nella cosiddetta “Roettinger selce”, la zona superiore, dove il classico terreno calcareo della zona viene attraversato da vene di selce che permettono al vino di possedere Dies verleiht einem Großteil unserer Weine nicht nur Ihren Namen, sondern auch eine herrliche Mineralitäuna splendida mineralità.
La degustazione del Bacchus 2011 Halbtrocken di Weingut Hofmann è risultata davvero interessante. Il vino si presenta di colore paglierino splendente. Immediatamente al naso si percepiscono profumi di fresie, limone, mela e menta condite in un fantastico sottofondo minerale . In bocca è equilibrato grazie a doti alcoliche e acide perfettamente bilanciate; completa un’ottima persistenza legata ad una finezza armoniosa.

domenica 1 dicembre 2013

Visitando Cantine: Azienda Agricola Porto di Mola


Sabato 07 settembre mi sono recato presso l’Azienda Agricola Porto di Mola. All'uscita del casello autostradale San Vittore, ho percorso circa 10 Km per giungere in azienda, attraversando paesaggi incontaminati compresi tra i comuni di Rocca d’Evandro e Galluccio in provincia di Caserta, ai piedi dei quali scorre il fiume Garigliano. Un angolo di paradiso ai piedi del vulcano di Roccamonfina ricco di minerali quali augite, diopside, leucite e sanidino.

Ad attenderci, era presente, il titolare il Sig. Antimo Esposito. Con una stretta di mano il ghiaccio era già rotto ed eccoci già a parlare della sua splendida realtà. Una realtà fatta di duro lavoro ma sempre legato al rispetto della natura e dell’areale.
L’azienda si estende su 325 ha, di cui 40 coltivati a vigneto. Nell’area troviamo anche castagneti, noceti, ettari seminativi, bosco e quattro laghi. Il nome aziendale deriva dalla presenza,  già al tempo dei romani, all’interno della tenuta,  di un ex porto appunto il Porto di Mola che sfruttando il fiume Garigliano veniva utilizzato per il commercio di vino e olio nella “Terra di Lavoro”.
La famiglia Esposito ha antiche tradizioni vinicole risalenti al 1889, quando il nonno dell’attuale proprietario “Zi Nicola” commercializzava vino sfuso.  Successivamente il padre “Don Peppino” proseguì il percorso vinicolo  acquistando, trasformando e vendendo uve. Successivamente, nel 1988, acquistò una tenuta dove erano presenti principalmente vigneti di merlot e sangiovese per circa 27 ha. Arriviamo al 1997 dove decise di attuare la riconversione dei vigneti da tendoni a spalliera e la sostituzione degli storici con Aglianico e Falanghina, dopo il riconoscimento delle zona di Galluccio e Rocca d’Evandro a denominazione di origine controllata. Oggi i vigneti sono presenti circa nelle percentuali rispettivamente del 65% e del 35%; tuttavia, le intenzioni dell’attuale proprietario sono quelle di limare le quantità al 50%.

Nel 2001 vengono avviati importanti investimenti come la realizzazione della nuova cantina che permette all’azienda di raggiungere la quota di 100.000 bottiglie prodotte divise in sei diverse etichette. Arriviamo ai giorni odierni dove grazie, all’intervento dell’enologo Davide Biagiotti e a rigorose norme di potatura nonché di raccolta e trasformazione delle uve naturalmente mantenendo sempre la concezione aziendale di rispetto delle tradizioni e dell’incontaminazione dell’ambiente, l’azienda porta la produzione ad attestarsi alle 250.000 bottiglie divise in ben 17 etichette differenti.
 
In degustazione ho lasciato il passo della scelta ad Antimo che ci ha presentato tre splendidi vini dai caratteri nettamente differenti.
Siamo partiti con il Pietratonda annata 2012. Il vino prodotto in 4000 unità dalle migliori uve falanghina del vigneto “la Contessa” ha mostrato immediatamente una gran classe: paglierino vivace, naso pulito con sentori fruttati, floreali e minerali conditi da un leggero ma presente sentore di crosta di pane; al gusto è risultato davvero emozionante con una spiccata mineralità dovuta principalmente alla ricchezza di minerali presenti nel territorio, note ferrose e ottima acidità. Il tutto condito da un equilibrio armonioso.
Successivamente, abbiamo avuto il piacere di degustare Acquamara annata 2010 prodotto dal blend dei vitigni greco, fiano e falanghina. Il vino deve il nome ad un antico corso fluviale, ricco di ferro, che attraversa i vigneti. Il mosto derivante dalla pigiatura dei tre vitigni viene fatto fermentare in botti di castagno da 500 l rimanendo in affinamento sui lieviti per oltre 6 mesi, per poi essere lasciato maturare in bottiglia per altri 5 mesi. E’ prodotto in 2000 unità. All’analisi visiva, si presenta paglierino con note dorate, all’olfatto presenta una buona complessità con decisi sentori di frutta matura come albicocca e mela ma anche un leggero sottofondo di vaniglia legato soprattutto all’affinamento in legno. Al gusto presenta una buona morbidezza, struttura ed equilibrio, ma non manca qualche perplessità legata alla persistenza sembra, infatti, terminare immediatamente.
Abbiamo concluso la degustazione con il Peppì annata 2010 prodotto in 3300 unità che nasce dalla volontà di Antimo di ricordare la figura del padre Giuseppe chiamato da tutti Peppì purtroppo scomparso. Le uve provengono dai vigneti più vecchi dell’azienda. Troviamo in gran parte aglianico con l’utilizzo di alcuni vitigni minori autoctoni. La fermentazione avviene in piccoli tini di castagno dove il vino continua ad affinare per circa 8 mesi dopo la svinatura. Rubino, all’olfatto risulta pulito e molto interessante dove spiccano sentori fruttati di mora e frutti di bosco ma anche di liquerizia e pepe nero. Al gusto è deciso, corposo e strutturato con un tannino deciso e ben estratto il tutto racchiuso in un ottimo equilibrio. Un vino pronto ma sicuramente interessante anche tra diversi anni.
 
A malincuore ho concluso la visita sia per la stupenda accoglienza del titolare nonché l’estrema disponibilità sia per la bellezza della realtà aziendale che ho potuto conoscere così come i vini degustati ma soprattutto per il magnifico territorio che purtroppo dovrò portarmi alle spalle.